Calcio femminile: una spinta a Paperino col progetto “Laboratorio Sportivo Femminile”

Nella stagione sportiva 2025/2026, il calcio femminile conquista un nuovo spazio a Paperino grazie all’impegno del club guidato dal presidente Sauro Pratesi. In collaborazione con il Circolo Ricreativo Culturale Paperino APS e grazie al contributo di Publiacqua, nasce il progetto “Laboratorio Sportivo Femminile – #NoGenderGap”, un’iniziativa che promuove il calcio come strumento di benessere, crescita personale e inclusione per le bambine e le ragazze.

L’obiettivo è chiaro: abbattere le barriere di genere nello sport, offrendo alle giovani atlete pari opportunità in un contesto ancora fortemente sbilanciato, sebbene il movimento femminile sia in crescita rispetto agli anni passati, grazie al coinvolgimento dei club professionistici ed ai risultati positivi della nazionale.

Il progetto dei giallo-azzurri si rivolge a tre bambine tra i 5 e i 12 anni, con l’obiettivo di sostenere famiglie in situazioni di difficoltà economica o sociale: grazie a speciali “Borse di sport”, verranno difatti coperti per intero i costi d’iscrizione alla scuola calcio per tutta la stagione.

Le attività si svolgeranno presso il rinnovato impianto sportivo di San Giorgio, che ha preso il posto dello storico campo di Paperino, recentemente dismesso per far spazio alla costruzione del nuovo hub tessile di Alia.

Si tratta di un progetto di grande valore – commenta il D.T. del Paperino San Giorgio, Andrea Bonfiglio che da un lato conferma l’attenzione del club verso le famiglie più fragili, e dall’altro ribadisce l’intenzione di promuovere il calcio femminile. Nonostante i progressi degli ultimi tempi, il movimento in Italia è ancora distante dagli standard di molti altri Paesi europei ed extraeuropei, pertanto è giusto che ogni società dia il proprio contributo per l’allargamento della grande famiglia calcistica”.

Oltre al sostegno diretto alle giovani atlete, il progetto prevede anche un’opportunità di formazione per una donna maggiorenne interessata a intraprendere il percorso di istruttrice di calcio. È previsto uno stage gratuito sul campo, per l’intera stagione sportiva 2025/2026, in affiancamento a un allenatore qualificato della scuola calcio giallo-azzurra. La partecipante sarà inoltre iscritta al primo corso per aspiranti istruttori organizzato dalla FIGC.

A completare l’iniziativa, una conferenza pubblica in programma per il prossimo autunno, dedicata al tema del calcio femminile, ma anche al contrasto delle discriminazioni e della violenza di genere.

Tutti i dettagli e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale: www.paperinosangiorgio.it